SCOPRI CHI SIAMO: IL NOSTRO PENSIERO PER TUTTE LE CREATURE
CHI SIAMO
Legami di Cuore nasce a Biella nel 2018 ed ha come finalità quella di migliorare le condizioni di vita delle persone e degli animali in difficoltà, cercando di sensibilizzare la collettività.
COSA FACCIAMO - LE NOSTRE ATTIVITA'
L’ Associazione svolge interventi e servizi sociali, beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti, prodotti, beni e servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale.
Interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia ed al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e degli animali ed all’utilizzo accorto e razionale delle risorse naturali.
Nello specifico siamo attivi nell’organizzazione, gestione e coordinamento di attività finalizzate a migliorare la qualità della vita di persone, nuclei pluri e monofamigliari, in stato di indigenza residenti sul territorio della provincia di Biella, attraverso la distribuzione di indumenti, arredi, materiali per la casa, utensileria, materiale scolastico e tutto quanto necessario alla riqualificazione dell’ambiente di vita.
Realizziamo progetti finalizzati al sostegno dell’infanzia residente in nuclei famigliari in condizioni di indigenza attraverso la distribuzione di materiale scolastico, giochi, vestiario e tutto quanto necessario a garantire il principio di crescita in condizioni di uguaglianza tra i pari.
Ci occupiamo infine di gestione di strutture finalizzate al mantenimento in sicurezza di cani e gatti in stato di abbandono, sviluppo di progetti destinati alla sensibilizzazione contro il maltrattamento degli animali, attraverso la gestione di aree verdi, di sgambamento cani , gestite in convenzione con i Comuni.




NOI, IN PILLOLE...
L’ organizzazione di Volontariato Legami di Cuore nasce dall’idea che possa essere la comunità, ancor prima dello Stato, a prendersi cura delle fragilità attraverso il welfare di cittadinanza e comunitario.
EVOLUZIONE DEL VOLONTARIATO E DELLA SOLIDARIETA’
Le nuove tecnologie ed i mezzi di comunicazione di massa hanno reso quella che un tempo era la piazza cittadina, la community, un luogo dove ognuno può intervenire in un dibattito, in un progetto, in una proposta concreta di aiuto verso chi ha bisogno. Ma cambiano i numeri, i potenziali donatori, le possibilità di aiutare chi ha bisogno sono infinite perché la platea di chi legge è immensa.
Certo, abbiamo ripensato completamente al nostro modo di fare e vivere la solidarietà.
RIPENSARE AL SOCIALE
Oggi per noi la solidarietà non è più fatta di grandi associazioni, di luoghi di incontro dove discutere progetti e strategie di lotta e contrasto alla povertà.
Oggi abbiamo tanti singoli bisogni, tante singole fragilità, umani ed animali, un intermediario piccolo ma fortemente radicato nella comunità social dove c’è comunque un numero elevato di potenziali donatori.
IL PRIMO SERVIZIO SOCIALE PER ANIMALI D’AFFEZIONE
Legami di Cuore ha fatto dell’azione e dell’intervento rapido il suo motto ed il suo elemento distintivo che porta comunque buoni frutti tra la gente che desidera vedere i risultati di una donazione, toccarli, sentire che anche pochi euro sono davvero serviti ad uno scopo.
AIUTARE SENZA DISTINZIONI
Legami di Cuore aiuta indistintamente umani ed animali in difficoltà. Nella maggior parte dei casi le due vicende corrono parrallele.
Per primi abbiamo creato in Italia un Servizio Sociale privato che paga le cure medico veterinarie di cani e gatti di famiglie indigenti nell’ottica di una politica sociale inclusiva dove finalmente viene riconosciuto anche a queste preziose creature il loro ruolo all’interno di vite difficili dove spesso la solitudine è compagna quotidiana di viaggio
IDEARE E REALIZZARE
In nemmeno tre anni abbiamo realizzato tanto e ricordare tutto non è facile ma sicuramente facendo un piccolo elenco potrete notare di come la trasversalità dei nostri interventi configura il nostro modo di vivere la solidarietà che non distingue tra specie : la pietà è sentimento unico verso qualsiasi creatura di Dio.
FINANZIARE LE IDEE
Certo, servono risorse ed allora ecco che oltre ai mercatini, agli eventi, alle campagne di crow founding abbiamo pensato a iniziative di raccolta donazoni più continue e basate sempre sul circuito solidale.
Questa è Legami di Cuore. Siamo piccoli ma nel nostro piccolo abbiamo dato a questa nostra città iniziative uniche in Italia, non sempre riconosciute dalle Istituzioni ma amate dalla gente e questo è il regalo più bello.
I NOSTRI PROGETTI IN DETTAGLIO
MICIOLANDIA, L’APPARTAMENTO PROTETTO PER GATTI
E così abbiamo creato a Biella Miciolandia, un bellissimo appartamento protetto per gatti adulti abbandonati o rimasti soli a seguito del ricovero definitivo o morte del genitore umano. Un luogo arredato, pensato e curato nei minimi particolari per donare loro serenità, calore e compagnia in attesa di una nuova famiglia.
L’AREA DI ANGELO E RUTH, RICORDARE PER DARE VOCE
Dopo Miciolandia è nata la grande area parco destinata alla memoria di Angelo e Ruth due cani simbolo della crudeltà umana. I biellesi definiscono questi due giardini ed aree di sgambamento le aree verdi più belle della città. Le aree sono curate dai volontari e tutto e frutto di donazioni private. Aree pubbliche concesse dal comune e lasciate nelle mani di chi come noi crede nella riqualificazione urbana lasciata ai cittadini che ne diventano responsabili e custodi.
IL PUNTO ANIMAL FRIENDLY RIFERIMENTO PER ANIMALI ED UMANI
Abbiamo parlato del Punto Animal Frinedly di via Trieste, patrocinato dal Comune di Biella. Il primo caso di servizio sociale con una figura professionale che raccoglie e codifica le richieste d’aiuto provenienti dai servizi sociali e dal territorio riguardanti animali d’afffezione di famiglie o singoli indigenti. Il primo ed unico servizio in Italia, privato, finanziato completamente da donazioni, dove non ci si limita a dare informazioni ma si elergisce l’aiuto economico direttamente attraverso l’acquisto di cibo, il pagamento di fatture veterinarie, ricoveri in clinica o acquisto di farmaci ad uso animale.
Il Punto Animal Friendly è diventato un punto di riferimento per tutti e non solo per l’aiuto agli animali. Quando aiutiamo il cane ed il gatto, dove possibile cerchiamo di dare dignità a tutta la famiglia.
IL CHARITY SHOP “MODA RANDAGIA”
E’ nato così il primo Charity Shop Biellese Moda Randagia a Massazza.
Oltre 500 mq di esposizione di tutto quanto donato dai biellesi per aiutarci amantenere le spese dei nostri progetti: abiti, mobilia, oggetti molto belli, utensileria, quadri e tanto altro. Tutto acquisibile con una donazione consapevole.
E PER LE FAMIGLIE…
E poi le tante iniziative per le famiglie indigenti: dalla giornata dell’astuccio dove ogni settembre doniamo centinaia di astucci, diari, quaderni e zaini nuovi per garantire ad ogni bimbo il diritto all’uguaglianza sui banchi di scuola, al Natale Solidale dove in collaborazione coi cittadini e i commercianti creiamo un grande circuito di solidarietà sospesa per tutti i più bisognosi con buoni pizza, parrucchieri, cinema, giochi e tanto altro.